Notificare un infortunio

Notifichi direttamente online un infortunio o carichi sul nostro sito la notifica d’infortunio compilatachi la notifica d’infortunio compilata.

Domande frequenti

In parole semplici: un infortunio accade inaspettatamente e senza intenzione. In questi casi la lesione è sempre generata da un fattore esterno.

Definizione giuridica: è considerato infortunio qualsiasi danno, improvviso e involontario, apportato al corpo umano da un fattore esterno straordinario. Questo fattore compromette la salute fisica, mentale o psichica o causa addirittura il decesso. Se manca uno di questi aspetti, l’evento non è classificato come infortunio bensì come malattia.

Determinate lesioni sono definite lesioni corporali parificabili ai postumi di infortunio. È il caso se la lesione non sia prevalentemente dovuta a usura o malattia. Si tratta di:

  • fratture ossee
  • lussazioni delle articolazioni
  • lacerazioni del menisco
  • lacerazioni muscolari
  • stiramenti muscolari
  • lacerazioni dei tendini
  • lesioni dei legamenti
  • lesioni del timpano

Le punture di animali come vespe, api, calabroni, ragni e zecche soddisfano il concetto di infortunio. Quelle di zanzare e anche di cimici, pulci e pidocchi non soddisfano invece il concetto di infortunio.

Persone con un lavoro come dipendenti Se lavora almeno 8 ore a settimana presso lo stesso datore di lavoro, questi deve provvedere all'assicurazione per infortuni professionali e non professionali. L’assicurazione del suo datore di lavoro assume i costi in caso di infortunio. Può escludere la copertura dell’infortunio presso la cassa malati e pagare così un premio minore.

Se lavora meno di 8 ore alla settimana, gli infortuni professionali sono coperti dal suo datore di lavoro, compreso il tragitto per recarsi al lavoro. Per gli infortuni non professionali la copertura deve invece essere inclusa nell’assicurazione di base.

Pensionati, bambini e persone che si occupano dell’economia domestica: devono co-assicurare gli infortuni presso la cassa malati. L’assicurazione malattie paga in caso d’infortunio.

  • Sì, se la cassa malati copre i costi.
  • No, se i costi sono pagati dall’assicurazione infortuni del datore di lavoro.

Può comunicare al medico il suo numero cliente CSS. Se invece l’infortunio non viene conteggiato tramite la sua cassa malati, chieda al suo datore di lavoro.

Nella notifica d’infortunio menziona semplicemente il danno ai denti. Il suo studio dentistico ci comunica i relativi dettagli.

La notifica d’infortunio è determinante per chiarire la dinamica dell’infortunio e la sua situazione professionale, in quanto ci permette di determinare l’assicurazione competente per i costi di guarigione e di elaborare rapidamente la fattura. Se una terza persona è stata coinvolta nell’infortunio, chiariamo se un regresso è possibile.

In linea di principio, un regresso è possibile quando una terza persona o un’azienda è responsabile dell’infortunio. Esempi frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sugli sci o i danni causati da prodotti difettosi.

In caso di regresso, il diritto di responsabilità civile cade in prescrizione. Per questo motivo è importante che lei faccia valere i suoi diritti tempestivamente. Richieda all’assicurazione di responsabilità civile una rinuncia scritta alla prescrizione per trattamenti successivi, ricadute o conseguenze tardive (p. es. per i bambini con danni dentari).