La giovane donna con lo zaino guarda giù dalle scogliere sulla baia del mare

Copertura assicurativa all’estero

Viaggiare all’estero è emozionante, ma cosa fare se improvvisamente ci si ammala o si subisce un infortunio? Senza la giusta copertura assicurativa all’estero i costi possono crescere vertiginosamente, soprattutto se ha solo un’assicurazione di base.

Trattamenti all’estero: ecco cosa paga l’assicurazione di base

All’estero l’assicurazione di base obbligatoria copre le spese solo in caso di emergenza. Si tratta di un’emergenza quando ci si ammala improvvisamente o si subisce un infortunio e non vi è modo di rientrare subito in Svizzera per il relativo trattamento. Un viaggio all’estero intrapreso appositamente per sottoporsi a un trattamento non è considerato un’emergenza. 

Cosa paga l’assicurazione di base in caso di emergenza all’estero?

Se una volta all’estero ha bisogno di cure mediche urgenti, l’assicurazione di base si fa carico dei trattamenti d’emergenza negli ospedali pubblici e presso gli studi medici. L’importo coperto è pari al massimo al doppio dei costi che verrebbero addebitati in Svizzera per lo stesso trattamento. Se le cure all’estero risultano più care, l’importo eccedente sarà a suo carico.

Nessuna assunzione dei costi per il trasporto di persone malate e il rimpatrio

Al di fuori della Svizzera l’assicurazione di base non paga il trasporto di persone malate o il rimpatrio. Anche se sarebbe indicato dal punto di vista medico, questi costi sono sempre a suo carico: ecco perché consigliamo di stipulare una copertura assicurativa supplementare per l’estero.

Assicurazioni complementari della CSS: per una migliore protezione all’estero

Nei Paesi con elevati costi della salute, come Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda o Giappone, spesso la copertura dell’assicurazione di base non basta. Disporre di un’assicurazione complementare è quindi importante, così da non dover far fronte in prima persona a spese elevate. Anche in Africa o in America latina i trattamenti possono esser molto costosi: in queste aree molti preferiscono infatti sottoporsi a cure mediche presso ospedali privati, dato che nelle strutture pubbliche gli standard non sono paragonabili a quelli svizzeri.

Buono a sapersi: l’assicurazione complementare si fa carico dei costi di guarigione solo a integrazione dell’assicurazione di base. Se un trattamento eseguito all’estero non viene riconosciuto come urgenza, l’assicurazione complementare non copre alcuna prestazione.

Assicurazione complementare «Assicurazione ambulatoriale myFlex»

L’Assicurazione ambulatoriale myFlex offre un’ottima copertura in caso di emergenza, fornendole in tutto il mondo prestazioni non previste dall’assicurazione di base. Si ricordi di segnalare dapprima ogni trattamento ambulatoriale programmato alla CSS, poiché le prestazioni vengono coperte solo previa garanzia di pagamento.

Prestazioni dell’Assicurazione ambulatoriale myFlex

  • Trattamenti ambulatoriali e stazionari d’emergenza
  • Assistenza di persone per supporto in caso di costi aggiuntivi di viaggio, viaggi di visita per familiari e altro
  • Protezione giuridica all’estero e per pazienti
  • Trasporti di emergenza e salvataggio
  • Trasporti volti a evitare o ridurre la degenza ospedaliera
  • Rimpatrio in Svizzera
  • Trattamenti ambulatoriali programmati (Categoria Premium)

Assicurazione complementare «Assicurazione ospedaliera myFlex»

L’Assicurazione ospedaliera myFlex Premium permette di accedere alle migliori cure mediche in tutto il mondo, inclusi i trattamenti stazionari programmati all’estero. Così può sottoporsi a cure nelle migliori cliniche del mondo senza temere costi elevati. Si ricordi di segnalare dapprima ogni trattamento alla CSS, poiché le prestazioni vengono coperte solo previa garanzia di pagamento.

Prestazioni dell’Assicurazione ospedaliera myFlex Premium

  • Trattamenti stazionari programmati all’estero

Assicurazione complementare «Assicurazione per emergenze Livo»

Desidera tutelarsi da costi elevati all’estero per ogni evenienza? L’Assicurazione per emergenze Livo copre le lacune più importanti dell’assicurazione di base.

Prestazioni dell’Assicurazione per emergenze Livo

  • Copertura dei casi d’emergenza in tutto il mondo con trasporto d’urgenza e rimpatrio in Svizzera
  • Azioni di ricerca e salvataggio
  • Assistenza di persone in caso di soggiorni all’estero e partecipazione ai costi supplementari di viaggio

Quando è utile un’assicurazione viaggi?

Viaggio all’estero in vista? L’Assicurazione viaggi della CSS la tutela al meglio in caso di emergenza, perdita del bagaglio o annullamento. Può valere per un singolo viaggio o per tutto l’anno e va a integrare l’assicurazione di base nei casi di emergenza reale. Se un trattamento all’estero non viene riconosciuto come emergenza dall’assicurazione di base, l’assicurazione viaggi non copre alcuna spesa.

Stipulabile in ogni momento, senza domande sullo stato di salute

Stipulare l’Assicurazione viaggi è semplicissimo e non occorre rispondere a domande sullo stato di salute. Può stipularla anche il giorno stesso della partenza, per un viaggio senza pensieri.

Prestazioni dell’Assicurazione viaggi

  • Trattamenti ambulatoriali e stazionari d’emergenza
  • Salvataggio, rimpatrio, trattamenti ambulatoriali e stazionari, visita alle persone malate e costi di rientro in tutto il mondo
  • Costi causati da annullamento, inizio posticipato o fine anticipata del viaggio
  • Bagaglio coperto in caso di furto, danneggiamento e perdita
  • Protezione giuridica all’estero

Quali documenti assicurativi servono all’estero?

In caso di viaggio all’estero è fondamentale portare con sé i giusti documenti assicurativi. Un attestato di assicurazione è richiesto solo in pochi Paesi.

Stati UE/AELS

Si ricordi di portare assolutamente con sé la sua tessera d’assicurato svizzera in formato fisico; la tessera digitale dell’app myCSS non è infatti sufficiente. Sul retro della tessera è riportata la Tessera europea d’assicurazione malattia, valida in tutti i Paesi dell’UE e dell’AELS inclusi Islanda, Norvegia e Regno Unito. In caso di trattamento presenti la tessera direttamente in ospedale o presso lo studio medico.

Importante: aliquota percentuale e partecipazione ai costi devono essere saldate direttamente in loco, in base a quanto previsto nel Paese in questione.

Paesi in cui è richiesto un attestato di assicurazione

Alcuni Paesi, per esempio Cuba, Russia, Bielorussia e Iran, richiedono, oltre a un visto, anche un attestato assicurativo. Per sapere se necessita di questo documento può consultare la pagina del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) o rivolgersi al suo tour operator. Nel caso in cui fosse richiesto, la CSS sarà lieta di redigerlo.

Domande frequenti

Si tratta di un’emergenza quando ci si ammala improvvisamente o si subisce un infortunio all’estero e il rientro in Svizzera non risulta possibile o ragionevole.

Una garanzia di pagamento è una conferma scritta della sua assicurazione che garantisce la copertura di determinate prestazioni mediche all’estero. È importante richiederla sempre prima dell’inizio del trattamento o dell’acquisto di farmaci, così da sapere con sicurezza quali costi saranno assunti. Questi possono infatti variare a seconda del Paese. 

L’assicurazione di base si assume i costi per le cure dentarie all’estero solo se si tratta di un infortunio dentario e gli infortuni sono coperti dall’assicurazione di base. In tal caso l’assicurazione si fa carico soltanto delle spese per le prime cure necessarie, mentre ulteriori trattamenti devono essere effettuati in Svizzera.

Aver male ai denti all’estero non è considerato un infortunio e l’assicurazione di base non si fa carico dei relativi costi. Se ha stipulato un’assicurazione complementare per le cure dentarie, verificheremo la possibilità di una partecipazione nel singolo caso, ad esempio se un rientro in Svizzera non risulta ragionevole per via di un lungo soggiorno all’estero.

L’assicurazione di base si assume i costi per i trattamenti all’estero solo in caso di emergenza. Lo stesso vale anche durante la gravidanza e per il parto.

Importante: pianifichi il viaggio in modo da rientrare in Svizzera per tempo prima del parto. Se durante il viaggio fosse necessario sottoporsi a esami, occorre ottenere dapprima una richiesta medica motivata. In tal caso contatti subito il nostro Centralino d’emergenza; saremo lieti di aiutarla a coordinare il trattamento.

In quali casi NON si tratta di un’emergenza?

  • Un parto normale a termine
  • Controlli ginecologici regolari durante la gravidanza
  • Trattamenti o parto programmati all’estero.

E in caso di complicazioni o parto prematuro?

Non ogni complicazione è considerata automaticamente un’emergenza, per questo valutiamo la situazione caso per caso. Per procedere a verifiche è necessaria la conferma da parte di un medico che fosse in grado di viaggiare, così come un rapporto del trattamento.

In caso d’urgenza all’estero può contattare il nostro Centralino d’emergenza, raggiungibile 24 ore su 24. Chiami il numero +41 (0)58 277 77 77 e digiti il tasto 3 per le emergenze all’estero.

Se dispone solo di un’assicurazione di base dovrà farsi carico da sé di questi costi. Con l’Assicurazione ambulatoriale myFlex, l’Assicurazione per emergenze Livo oppure l’Assicurazione viaggi della CSS le spese per il rimpatrio sono coperte.

Buono a sapersi: il rimpatrio può costare caro. Se avviene con un jet ambulanza dalla Grecia, per esempio, costa circa CHF 20'000, mentre se il viaggio ha inizio in Thailandia o negli Stati Uniti, la fattura ammonta a circa CHF 100'000. Senza assicurazione complementare, questi costi diventano rapidamente un problema.

  1. Invii la fattura del medico o dell’ospedale online tramite l’app myCSS.
  2. Per un rimborso rapido, la preghiamo di notificare il trattamento all’estero.
  3. In caso d’infortunio, ci occorre inoltre la notifica dell’infortunio.

Per permetterci di elaborare la sua fattura dall’estero la preghiamo di fare attenzione ai seguenti punti.

  • Lingua: la fattura deve essere in inglese, tedesco, francese o italiano.
  • Contenuto: la fattura deve contenere i seguenti dati::
    • nome, cognome e numero di assicurazione
    • elenco esatto dei trattamenti e dei medicamenti
  • Giustificativo di pagamento: la preghiamo di spedire la fattura insieme a una conferma dell’avvenuto pagamento (ad es. ricevuta o estratto della carta di credito).
  • Fattura (necessaria): per procedere al rimborso abbiamo sempre bisogno di una fattura dettagliata. Una conferma del pagamento (ad es. giustificativo della carta di credito) da sola non basta.

Tipp bei Einreichung per Post: Originalbelege kopieren, bevor Sie diese einsenden.

La partecipazione ai costi dell’assicurazione di base (franchigia e aliquota percentuale) è sempre a suo carico, anche per le fatture emesse all’estero. L’assicurazione complementare assume i costi per le prestazioni che superano quelle dell’assicurazione di base, ad esempio spese per il trattamento più elevate o per il rimpatrio.

In viaggio all’estero senza preoccupazioni

1125584143

Vivere all'estero

Con la checklist emigrare inizierà l’avventura con un’ottima prepa­razione.

Ecco come
894450074

Partenza per l’estero

Pensare alla giusta assicurazione e alla previdenza prima di recarsi all’estero.

Cos’è importante
135538741

Infortunio e malattia all’estero

Cosa fare e dove segnalarlo quando succede qualcosa all’estero.

Ben preparati
530633203

Pianificare il giro del mondo

Destinazione mondo: se si parte ben preparati il viaggio è ancora più piacevole.

Preparazione intelligente
Mostra di più