Informazioni sulla vaccinazione contro il coronavirus
La vaccinazione contro il coronavirus è in corso in tutta la Svizzera dall'inizio del 2021. Qui può consultare le informazioni più importanti.
La vaccinazione contro il coronavirus è in corso in tutta la Svizzera dall'inizio del 2021. Qui può consultare le informazioni più importanti.
Desidera farsi vaccinare contro il coronavirus? Informazioni su quando e dove può vaccinarsi sono rilasciate dalle autorità cantonali. Consulti la pagina web del suo Cantone.
La vaccinazione è gratuita per tutti gli assicurati, non sarà quindi applicata né la franchigia né l’aliquota percentuale. Una parte dei costi è assunta dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Il resto è pagato da Confederazione e Cantoni.
Sì. In Svizzera le vaccinazioni sono facoltative. Non è previsto un obbligo di vaccinazione.
Ecco sette buoni motivi per farsi vaccinare:
La vaccinazione è gratuita per tutti gli assicurati, non sarà quindi applicata né la franchigia né l’aliquota percentuale. Una parte dei costi è assunta dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Il resto è pagato da Confederazione e Cantoni.
No. Gli assicurati con un modello di assicurazione alternativo senza libera scelta del medico (ad es. modello del medico di famiglia) non devono notificare la vaccinazione contro il coronavirus.
Quando e dove ci si può vaccinare è pubblicato dalle autorità del suo cantone di domicilio – per esempio sul sito web del suo cantone di domicilio.
La vaccinazione di richiamo con vaccini a mRNA di Moderna e Pfizer/BioNTech è raccomandata a partire da 4 mesi dopo una vaccinazione completa (immunizzazione di base) a tutte le persone a partire dai 12 anni. La vaccinazione di richiamo deve essere effettuata per quanto possibile con lo stesso vaccino utilizzato per le prime due dosi. Per le persone al di sotto dei 30 anni è raccomandata la vaccinazione di richiamo preferibilmente con il vaccino di Pfizer/BioNTech.
I Cantoni sono responsabili dell’esecuzione delle vaccinazioni di richiamo.
Attualmente un’ulteriore vaccinazione di richiamo è raccomandata a tutte le persone a partire dagli 80 anni. Essa è raccomandata anche alle persone con un sistema immunitario fortemente indebolito a causa di malattie o terapie. In questo caso occorre rivolgersi al proprio medico.
Un’ulteriore vaccinazione di richiamo, che rafforza la protezione vaccinale da un decorso grave della COVID-19 almeno per un certo periodo di tempo, può essere effettuata a partire da 4 mesi dopo l’ultima vaccinazione.
Sul sito web del Cantone trova informazioni sull’organizzazione della vaccinazione a livello cantonale e su come annunciarsi.
No. È libera/o di farsi vaccinare dove vuole. La convenzione tariffale vale per tutta la Svizzera e quindi la vaccinazione è indipendente dal luogo di domicilio o da quello nel quale si segue un trattamento.
La Confederazione raccomanda a tutti gli assicurati in Svizzera di sottoporsi alla vaccinazione qui in Svizzera. La vaccinazione in Svizzera è finanziata congiuntamente dalla Confederazione, dai Cantoni e dall’assicurazione malattie. Se la vaccinazione viene effettuata all’estero e i suoi costi non sono presi a carico dallo Stato in questione, questi costi non sono coperti nemmeno dalla sua assicurazione svizzera.
Sì. La vaccinazione è consigliata anche se si è guariti dal virus. Con essa si è più protetti da un'infezione.
Dopo l'infezione, per un certo arco di tempo si è protetti da un nuovo contagio, ma non si ancora per quanto. Per una protezione a lungo termine, è raccomandata la vaccinazione entro tre mesi dall’infezione. A partire da 4 settimane dopo la conferma di un’infezione da coronavirus, una dose di vaccino è sufficiente. Si può evitare la seconda dose di vaccino.
I vaccini di Pfizer/BioNTech e Moderna sono omologati per le persone a partire dai 12 anni. La vaccinazione è raccomandata a tutti i giovani a partire dai 12 anni. Permette di proteggersi da una malattia COVID-19 dal decorso spesso lieve e molto raramente grave.
Dal 10 dicembre 2021, il vaccino pediatrico di Pfizer/BioNTech è omologato in Svizzera per i bambini dai 5 anni in su. La vaccinazione è raccomandata ai bambini tra i 5 e gli 11 anni se i genitori o i detentori dell’autorità parentale lo desiderano per il loro bambino. Si consiglia di procedere a un’analisi rischi-benefici individuale.
I vaccini utilizzati in Svizzera sono sicuri ed efficaci. Come tutti i medicamenti, i vaccini possono causare effetti indesiderati, ma sono perlopiù lievi e di breve durata.
Tra gli effetti indesiderati più frequenti vi sono:
Molto raramente possono verificarsi effetti indesiderati gravi, ad esempio una reazione allergica. Tale reazione si manifesta di solito immediatamente dopo la vaccinazione e può essere trattata in modo adeguato. Nelle persone per le quali sono già note gravi reazioni allergiche in passato, l’eventuale vaccinazione deve essere accompagnata da opportune misure precauzionali.
In casi molto rari, sono stati verificati casi di miocardite o pericardite poco tempo dopo essersi vaccinati (di solito entro 14 giorni). Al momento si ritiene possibile una correlazione con la vaccinazione. Nella maggior parte, questi casi sono d'entità lieve e facili da curare.
A parte le reazioni allergiche, non sono stati riscontrati effetti collaterali gravi né in studi e né nei soggetti vaccinati dopo l’autorizzazione. Gli specialisti osservano con attenzione possibili indizi in questo senso.
Di norma, gli effetti collaterali lievi scompaiono dopo pochi giorni. Se, tuttavia, il malessere persiste a distanza di tempo dalla vaccinazione o comunque non si senti più bene come prima, si rivolga al suo medico.
Per individuare precocemente possibili effetti collaterali della vaccinazione anti-COVID-19, è disponibile in Svizzera e a livello internazionale un sistema di segnalazione armonizzato. Swissmedic è competente per questo sistema.
Ogni vaccinazione contro il coronavirus è documentata. Nella maggior parte dei centri di vaccinazione, lo specialista rilascerà un certificato di vaccinazione stampato, che indica il luogo e la data della vaccinazione nonché informazioni sul vaccino somministrato. Inoltre, la vaccinazione è documentata con un certificato Covid. In alcuni centri di vaccinazione, le vaccinazioni anti-Covid-19 possono essere registrate anche sul libretto di vaccinazione.
Non è del tutto escluso che, nonostante la vaccinazione, lei possa contrarre il nuovo coronavirus. Pertanto, anche se lei è stata/o completamente vaccinata/o, si consiglia di eseguire il test nei seguenti casi:
Sì. Le regole di igiene e di comportamento restano provvedimenti importanti per proteggere sé stessi e gli altri dal coronavirus. Nelle persone vaccinate la probabilità di infettarsi con il coronavirus è inferiore rispetto a quelle non vaccinate. Quindi anche il rischio di trasmissione ad altre persone è inferiore. Tuttavia la protezione dal contagio offerta dalla vaccinazione non è del cento per cento.
In linea generale, dovete mettervi in quarantena (quarantena dei contatti) se vivete nella stessa economia domestica o avete un simile contatto stretto regolare con una persona risultata positiva al test. Eccezione: Siete esentati dalla quarantena dei contatti se avete ricevuto l’ultima vaccinazione (immunizzazione di base o vaccinazione di richiamo) meno di 4 mesi prima. Seguite sempre le istruzioni che ricevete dai servizi cantonali.
Nonostante l’esenzione dalla quarantena: continuate a seguire le regole di igiene e di comportamento e le prescrizioni sull’obbligo della mascherina, perché la vaccinazione non protegge al cento per cento da una trasmissione del coronavirus ad altre persone.
Il certificato Covid svizzero è riconosciuto dagli Stati UE/AELS e le facilita quindi l’ingresso in questi Paesi. Ogni paese, tuttavia, stabilisce le proprie regole di ingresso. Prima di ogni viaggio, è bene informarsi consultando il sito web ufficiale del Paese di destinazione, per conoscere le condizioni di ingresso.
Per i viaggi nei paesi UE/AELS, il sito Re-Open EU può offrire una prima panoramica delle disposizioni dei singoli paesi dell’UE.
Indicazione legale
Le presenti informazioni provengono dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Servono esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono una consulenza medica. Se dovesse avere problemi di salute, dovrebbe prendere contatto con il suo medico o con personale medico specializzato.
Esclusione della responsabilità
Le presenti informazioni in merito ai prodotti e alle prestazioni del Gruppo CSS hanno lo scopo di fornirle una panoramica generale e non hanno pretesa di completezza. I dettagli sono riportati nelle prescrizioni legali ai sensi della Legge sull’assicurazione malattie (LAMal), della Legge federale sul contratto d’assicurazione (LCA) e delle Condizioni generali d’assicurazione (CGA) e delle Condizioni supplementari (CS), determinanti per l’obbligo del Gruppo CSS ad assumere le prestazioni. Tutte le indicazioni sono senza garanzia. Rimangono riservate possibili modifiche.