Ricetta mocktail al pompel­mo con zenzero e vaniglia

Rinfrescante e fruttato, con una delicata nota di zenzero e vaniglia: il mocktail al pompelmo è adatto a ogni occasione.

Semplice da preparare, questo mocktail al pompelmo rivitalizza e fornisce preziosi nutrienti. Oltre all’importante vitamina C, fornisce polifenoli sani che riducono le infiammazioni e rafforzano il sistema immunitario. Il suo colore brillante lo rende una vera delizia per gli occhi.

Ecco come preparare un mocktail al pompelmo

Questa ricetta basta per quattro bicchieri e si prepara in un batter d’occhio.

Ingredienti per il mocktail al pompelmo

4 pompelmi
2cm di zenzero, sbucciato
2c di estratto di vaniglia
8cl di sciroppo di bacche o di granatina
Cubetti di ghiaccio

Preparazione mocktail al pompelmo

  1. Sbucciare i pompelmi, tagliarli in quattro e rimuovere i semi.
  2. Mettere i pompelmi insieme allo zenzero e all’estratto di vaniglia in un mixer potente e frullare per un minuto a livello massimo.
  3. Riempire quattro bicchieri con cubetti di ghiaccio.
  4. Versare 2cl di sciroppo di bacche sui cubetti di ghiaccio e riempire i bicchieri con il succo di pompelmo
  5. Servire subito.

Vitamine e polifenoli

Oltre al suo gusto squisito, queste sostanze salutari rendono questo mocktail particolarmente consigliato.

Vitamina C

I pompelmi sono una buona fonte di vitamina C. Già solo 100g ne contengono circa 40mg, quindi un frutto intero può coprire l’intero fabbisogno giornaliero di vitamina C.

Polifenoli

Il pompelmo e lo zenzero sono ricchi di preziose sostanze vegetali secondarie appartenenti al gruppo dei polifenoli, in particolare di flavonoidi, nel caso del pompelmo. Hanno proprietà antinfiamma­torie, antiossidanti e cardioprotettive. Inoltre, possono abbassare i livelli di colesterolo, rafforzare il sistema immunitario e ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e il diabete.

Gingeroli

Lo zenzero contiene principalmente gingeroli, che oltre a proprietà antinfiammatorie hanno anche effetti analgesici e antiossidanti. Inoltre, i gingeroli favoriscono la salute del sistema cardiocircolatorio.

Attenzione all'assunzione di medicamenti

Le sostanze amare contenute nel pompelmo rallentano la degradazione di determinati medicamenti nel fegato. L'effetto di questi medicamenti può quindi essere prolungato o potenziato. Poiché questo effetto può verificarsi con ritardo, si suggerisce di rispettare un intervallo di almeno tre giorni tra il consumo di pompelmo e l’assunzione di medicamenti. Se sta assumendo medicamenti, le consigliamo di consultare il suo medico per chiarire possibili interazioni.

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Consulenza nutrizionale

Con l’aiuto di specialisti può modificare le sue abitudini alimentari a lungo termine.
All'offerta

Coach della salute

Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scoprire il servizio

Verificare i sintomi

Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scoprire l'app Well