Ricetta Birchermüesli: tradizionale e in variante esotica
Da alimento curativo a pasto lifestyle, il Birchermüesli, considerato sano a colazione, è gustoso anche come spuntino. Meglio se preparato in casa.
Mescolare i fiocchi d’avena ammollati nell’acqua con del latte condensato zuccherato, del succo di limone e delle mele grattugiate (buccia e torsolo inclusi), cospargere il tutto con noci tritate: il Birchermüesli preparato secondo ricetta originale è pronto.
Nasce come cibo dietetico a base di mele
L’inventore del Birchermüesli, il medico e riformatore alimentare argoviese Maximilian Bircher-Benner (1867-1939), fu ispirato durante una camminata in montagna. Il racconto narra che, approdato in un rifugio di montagna per rifocillarsi, assaggiò una pappa di questo tipo, in compagnia di malgari che sprizzavano salute da tutti i pori. Da quel momento, Bircher-Benner decise di presentare ai suoi pazienti del sanatorio zurighese una variante più raffinata, alla quale diede il nome di «dieta della mela» o, semplicemente, «d Spys» (“il pasto”).
Oggi un pasto in voga
Fu l’inizio di una storia di successo. Oggi il Birchermüesli, detto anche semplicemente müesli, è sulla bocca di tutti, nel nostro paese e all’estero, evolvendo da alimento dietetico a pasto take-away o merenda in voga.
Questo sebbene non si segua più la ricetta originale, forse troppo frugale e antiquata. In particolare, sul latte condensato i palati potrebbero dividersi. A quel tempo lo si preferiva al latte fresco non pastorizzato per evitare il rischio di tubercolosi.
Una varietà di ricette
Chi cerca la ricetta di una variante attuale di Birchermüesli può attingere da molteplici fonti o ingegnarsi da solo. È possibile mescolare i fiocchi d’avena con altri tipi di cereali come il farro, l’orzo, il miglio – ingredienti di base nutritivi e sani, ricchi di fibre alimentari, minerali e vitamine. Al posto del latte vaccino si può usare il latte vegetale e, a piacimento, potete guarnire il tutto con frutta secca o fresca, noci, sementi e semi.
Mettere in ammollo la sera prima
È possibile preparare il müesli già la sera prima. Gli overnight oats vanno di moda perché fanno risparmiare tempo al mattino e, fatti macerare, risultano particolarmente appetitosi. Basta toglierli in anticipo dal frigorifero per evitare di iniziare la giornata con una colazione troppo fredda.
Ricetta Birchemüesli: Müesli dei mari del sud con papaya
Ingredienti per 4 porzioni
- 1 piccola papaya molto matura
- 1 banana
- 150ml di acqua
- 200g di fiocchi di müesli
- 200ml di latte di cocco
- 2 cucchiai di vaniglia
- 1 cucchiaio di miele liquido
- 4 frutti della passione (maracujá)
Preparazione
- Togliere il nocciolo della papaya e sbucciarla. Con una forchetta schiacciarne metà assieme alla banana e aggiungere i fiocchi di müesli. Versare l’acqua e lasciare in ammollo per 10 minuti.
- Aggiungere il latte di cocco sbattuto con la vaniglia e il miele. Tagliare la restante metà di papaya a fette, dividere in due i frutti della passione, scavare la polpa, mescolare il tutto.
Fonte: A. Vogel für Geniesser, Natürlich frisch und gesund, Verlag A. Vogel AG