Antistaminici: come agiscono contro le allergie?
La reazione del corpo a un’allergia è spesso molto spiacevole. Di conseguenza gli antiallergici sono molto apprezzati in caso di reazioni allergiche.
Se una persona allergica entra in contatto con gli allergeni come pollini, alimenti o una puntura d’insetto, il corpo rilascia il neurotrasmettitore dell’istamina. L’istamina si attacca ai suoi recettori nelle cellule, causando così una reazione allergica sotto forma di eruzione cutanea, prurito, arrossamento degli occhi, gonfiore, starnuti o raffreddore.
Ecco come agiscono gli antistaminici
I medicamenti antiallergici contrastano questo processo. Tra questi i principali sono gli antistaminici. Si tratta di sostanze attive che annullano l’effetto dell’istamina del corpo, bloccando i recettori e impedendo così l’attivazione dei sintomi allergici. Inoltre, gli antistaminici alleviano i disturbi di una reazione allergica.
Gli antistaminici sono utilizzati per le seguenti allergie e malattie
- Raffreddore da fieno (allergia al polline)
- Allergia agli acari della polvere
- Allergia agli animali
- Anafilassi (parte integrante del set d’emergenza)
- Congiuntivite allergica
- Orticaria
In quale forma sono disponibili?
Gli antistaminici sono disponibili sotto forma di compresse e gocce da ingerire e di collirio o spray nasale. Il vantaggio del collirio e dello spray nasale è l’effetto rapido, visto che vengono utilizzati localmente per il trattamento di una congiuntivite allergica (occhi arrossati, che lacrimano o prudono) o di un raffreddore allergico (naso tappato, che cola o prude). Non sono noti effetti collaterali degli antistaminici di ultima generazione. Gli antistaminici meno recenti possono causare stanchezza.
Esistono rimedi casalinghi contro le allergie?
C’è il sospetto che alcuni alimenti contengano sostanze con un effetto antiallergico. Ad esempio il calcio e lo zinco bloccano la produzione di istamina. Tuttavia, non è ancora provato scientificamente se e in che misura i rimedi casalinghi siano efficaci contro le allergie.