Tosse secca: i migliori rimedi casalinghi
A volte la tosse secca persiste per settimane dopo i raffreddamenti e può diventare un tormento. I rimedi casalinghi la rendono più sopportabile. Fra quelli classici figurano il miele e il succo di cipolla.
Che cosa è la tosse secca?
Sembra un abbaio, si presenta spesso sotto forma di attacchi e non ci fa dormire bene: la tosse secca è fastidiosa. Il più delle volte un raffreddore o un'influenza in arrivo sono la causa di una tosse secca, poiché gli agenti patogeni attaccano le mucose. Con la tosse il nostro corpo cerca di liberarsi dell'agente patogeno.
La tosse grassa pulisce le vie respiratorie
Di solito, dopo alcuni giorni, questa tosse secca si trasforma in una tosse mediante cui l’espettorato (catarro) viene convogliato fuori dal corpo: un riflesso protettivo che pulisce le vie respiratorie e le aiuta a guarire. In questo caso i medici parlano di tosse grassa o produttiva.
La tosse è un utile meccanismo di difesa del nostro corpo, che espelle tutto ciò che non deve stare nelle vie respiratorie.
Sintomi della tosse
-
Espirazione forte, convulsiva (determinata dal riflesso della tosse o volontaria)
-
Acuta o cronica (per più di 8 settimane)
-
Grassa (produttiva: con secrezione di espettorato) oppure secca (improduttiva: senza secrezione)
Quali sono le cause della tosse secca?
Oltre all'inizio di un raffreddore o di un'influenza, la causa di una tosse secca può anche essere l'irritazione delle vie respiratorie inferiori come la laringe, la trachea o i polmoni. Altre cause sono corpi estranei nelle vie respiratorie, un'infiammazione delle vie respiratorie (asma, bronchite o laringite) o inquinanti respirati come fumo, gas, polvere o sostanze chimiche.
La tosse secca è una tosse non produttiva
La tosse secca viene invece chiamata tosse non produttiva. Infatti, non contribuisce alla guarigione e può perfino essere dannosa per le mucose. Mentre non si dovrebbe reprimere la tosse grassa (o produttiva), è opportuno fermare la tosse secca, o perlomeno contenerla. Oltre a preparati senza obbligo di ricetta che si trovano in farmacia e drogheria, sono apprezzati anche i rimedi casalinghi.
I migliori rimedi casalinghi contro la tosse secca
L'efficacia dei rimedi casalinghi non è comprovata per tutti senza alcun dubbio. Tuttavia, vale la pena fare un tentativo; e se sono davvero utili ancora meglio.
Sciroppo di cipolla
Lo sciroppo di cipolla fatto in casa è uno dei classici per eccellenza contro la tosse secca. Ha un effetto germicida e allevia l’infiammazione. Tagliare una cipolla in piccoli pezzi e portarla a bollore con lo zucchero candito. Lasciare riposare un po’ di tempo (o durante la notte), filtrare tramite uno straccio il liquido ottenuto e berne più cucchiai al giorno come sciroppo per la tosse.
Alternativa: sciroppo per la tosse alla piantaggine
Latte caldo con miele
Un altro classico tra i rimedi casalinghi naturali contro la tosse secca è una miscela di latte caldo e miele. Il miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, mentre il latte inibisce il mal di gola, che spesso accompagna la tosse secca. Per prepararlo basta bollire il latte e aggiungere, mescolando bene, un cucchiaio di miele.
Bere, bere, bere
Le tisane di piante medicinali mucillaginose hanno un effetto antinfiammatorio e mucolitico. Le più note sono: ibisco, lichene islandico, malva, timo e piantaggine. Queste tisane sono adatte sia da bere che per fare i gargarismi. Ricordarsi di coprire le tisane in infusione per evitare che gli oli essenziali delle piante evaporino.
Inoltre, anche gli oli essenziali possono essere un rimedio casalingo efficace. Si può versare acqua calda su questi oli e inalarla o spalmarla sul torace sotto forma di tintura.
Igiene del sonno: ad es. arieggiare bene
Di notte, l’aria secca dovuta al riscaldamento può peggiorare la tosse secca. Quindi assicurarsi che nella camera da letto l’umidità dell'aria sia sufficiente, ad esempio posizionando una ciotola d’acqua sul riscaldamento. Arieggiare inoltre bene la camera da letto, mantenerla fresca e senza polvere. Se possibile, dormire con il busto sollevato.
Quando andare dal medico?
I rimedi casalinghi possono essere d'aiuto in caso di tosse secca e alleviare i sintomi, ma per i bambini i genitori dovrebbero consultare il medico. Ci si dovrebbe recare dal medico anche se la tosse secca dura più di 1 settimana ed è accompagnata da febbre.